Musica

1 marzo 1973 esce The Dark Side Of The Moon segnando per sempre la storia della musica

Denaro e morte, follia e suoni cosmici, e poi il trascorrere del tempo, il rapporto conflittuale con l’altro da sé e l’alienazione mentale: 1º Marzo 1973, esce “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd, pietra miliare della discografia mondiale.

Siamo nei primi anni ‘70, all’indomani del Watergate e della fine della guerra nel Vietnam; tra giugno del 1972 e febbraio 1973, i Pink Floyd pubblicarono negli States con la Capitol Record quello che possiamo definire uno degli album più importanti di tutti i tempi.
L’ ottavo lavoro della band britannica, Registrato negli storici Abbey Road Studios di Londra, viene ad essere un capolavoro atemporale, capace di rivolgersi al pubblico con una modernità ed una contemporaneità ancora oggi sorprendenti. Ci racconta le pressioni e le difficoltà della vita, per poi parlare di ricchezza e di guerra, di follia e di esistenzialismo, di morte e di solitudine.

Cinque tracce per lato, ciascuna rappresentante gli stadi della vita, così non è un caso che il lavoro si apra e si concluda con il suono dei battiti cardiaci.

Partendo da “Speak to Me” e “Breathe”, che parlano degli elementi più futili della vita, passando quindi a “Time” che sottolinea quanto l’uomo sia schiavo del tempo, arriviamo a “The Great Gig in the Sky”, metafora della morte.
Il lato B prende di mira i “vizi” dell’uomo di oggi: “Money” ironizza l’avidità della nostra società capitalista; si tratta poi il tema della guerra in “Us and Them” e della pazzia e del senso di alienazione che da esso ne deriva in “Brain Damage”.

L’ultimo brano è “Eclipse” che invita a riconoscere le caratteristiche comuni a tutti gli esseri umani ed espone concetti di unità universali.

Buon ascolto.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close